Fisiolab nasce con l’obiettivo di offrire al paziente un trattamento personalizzato per qualsiasi tipo di esigenza, accompagnandolo nei vari stadi della patologia con un team dinamico, aggiornato e altamente qualificato.
Fisiokinesiterapia significa ”CURARE CON IL MOVIMENTO” e si basa sulla rieducazione di muscoli specifici, sull’ apprendimento di posture corrette e sull’applicazione di esercizi mirati e individualizzati alla risoluzione del problema.
Nella pratica, si utilizza la Fisioterapia per il recupero delle funzioni perse a causa di:
Eventi traumatici o patologie ortopedica (artrosi, fratture, lesioni muscolari o tendinee, lussazioni, distorsioni, scoliosi, infiammazioni ecc.);
Disturbi neurologici (ictus, sclerosi multipla, Guillan barrè, Paralisi cerebrale infantile, paralisi ostetriche, patologie neuro-muscolari ecc.);
Patologie reumatologice (artrite reumatoide, spondilite anchilosante ecc.);
Problematiche cardio vascolari (malattie coronariche);
Malattie respiratorie (ipovalidità da lunga immobilizzazione)
Lo staff di FISIOLAB, analizzerà le potenzialità di recupero funzionale pianificando con lui piani riabilitativi mirati alla risoluzione della problematica e ad una miglior funzionalità.
Fare Sport è fantastico. Ogni sportivo lo sa, oltre agli innumerevoli benefici dal punto di vista della salute, fare sport permette di scaricare lo stress lavorativo, mettersi alla prova e raggiungere obiettivi personali o di squadra grazie ad impegno, sacrificio e passione.
Ci sono emozioni che solo lo sport può regalare, dal professionismo ai campetti di paese.
A volte però, un infortunio rischia di rovinare tutto questo. Un dolore improvviso che spaventa, oppure un dolore si fa gradualmente sempre più presente ed impedisce di esprimersi al meglio.
Noi siamo qui per questo, il nostro obiettivo è quello di garantirvi le migliori cure per permettervi di tornare a fare al meglio ciò che più vi piace.
Non lasciare che il dolore e le preoccupazioni prendano il posto del piacere che solo il vostro sport preferito ti sa dare!
FisioLab è in continuo aggiornamento per garantire i migliori standard nella Riabilitazione Sportiva!
Il trattamento osteopatico si adatta ad ogni tipo di paziente rispettando la sua integrità fisica e psichica tramite un approccio olistico volto al recupero dell’armonia e dell’equilibrio del corpo.
Nel corpo tutti i sistemi sono programmati per funzionare coerentemente e reciprocamente: ossa, muscoli, organi viscerali, vasi, nervi, ecc.
Quando tutte le strutture si muovono normalmente, senza alcuna limitazione, il sistema neurologico conduce le informazioni correttamente, sangue e fluidi corporei nutrono le cellule e le purificano da tossine, in modo che né le malattie, né i sintomi, possano instaurarsi e manifestarsi.
Secondo questo principio, se la salute è minacciata, il corpo possiede in se stesso le potenzialità del rimedio.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Problematiche cardio vascolari (malattie coronariche);
Tutte le principali problematiche ortopediche(Lombalgia,Cervicalgia….)
Problematiche Viscerali (Stipsi, Dismenorrea, Reflusso gastro-esofageo….)
Problematiche Neurologiche
In età Pediatrica (Parto distocico, rigurgiti, coliche…)
In tutti i disturbi di origine Posturale.
Con il termine massoterapia si intende l’insieme di cure realizzate tramite la manualità del massaggio sul corpo, avente lo scopo di alleviare dolori e decontrarre la muscolatura.
Il suo obiettivo è il ripristino dell’equilibrio dei tessuti attraverso l’azione sulle componenti miofasciali e connettivali, andando a interagire indirettamente con il sistema nervoso.
Spesso considerata una tecnica preventiva, la massoterapia ottiene infatti un ulteriore e determinante effetto generando un rilassamento a livello psico-fisico.
Diverse sono le tecniche di massaggio a cui il terapista può ricorrere in funzione delle esigenze della persona trattata, dal massaggio connettivale al massaggio linfodrenante, sportivo e decontratturante.
A scopo integrativo al trattamento manuale, in massoterapia vi sono una serie di applicazioni accessorie utili al raggiungimento dello scopo prefissato quali il bendaggio funzionale e applicazioni di kinesio taping.
Il sistema Tecar produce nell’organismo l’attivazione dei naturali processi riparativi attraverso il meccanismo di stimolazione cellulare generato da un incremento della temperatura endogena localizzata. È possibile effettuare l’applicazione immediatamente dopo un trauma o nella fase acuta di un processo infiammatorio in associazione alla terapia manuale o ad altre tecniche riabilitative, garantendo così buoni risultati in tempi molto rapidi.
La Tecarterapia è particolarmente indicata per patologie riguardanti:
Traumi acuti a carico di articolazioni (ginocchio, spalla, anca, caviglia, mani);
Infiammatorie e muscolari (artrosi, lombalgie, ecc…);
Trattamento dello sportivo (traumi muscolari e articolari, patologie infiammatorie quali fasciti e tendiniti).
Grazie agli effetti antalgici (riduzione del dolore), osteinduttivi ( che favoriscono il processo di formazione dell’osso) e vascolari, le onde d’urto possono offrire benefici nel trattamento di numerose patologie tendinee e non solo.
In sintesi, le indicazioni terapeutiche possono essere suddivise in tre macro campi principali di applicazione:
Tendiniti e tendinopatie inserzionali in genere, ed in particolare epicondiliti o epitrocleiti (gomito del tennista), tendiniti della spalla, del tendine d’Achille oppure della fascia plantare, pubalgie;
Calcificazioni intratendinee, come in caso di periartrite scapolo-omerale, sperone calcaneare o deposizioni calcifiche in genere;
Periostiti reattive, periostiti da fratture da stress, coxartrosi, gonartrosi, rizoartrosi, pseudoartrosi, morbo di Dupuytren.
Il corretto assetto posturale globale è indispensabile affinché non si generino microtraumi ripetuti a livello di muscoli e articolazioni. In questo contesto si inserisce il lavoro posturale su problematiche di mal allineamento attraverso il trattamento fisioterapico, osteopatico e l’impostazione di esercizi specifici.
Lo scopo della rieducazione posturale è il trattamento delle sindromi dolorose articolari derivanti da un’errata postura e la correzione di deviazioni patologiche della colonna vertebrale, come scoliosi, ipercifosi o iperlordosi. Il principio di trattamento è mirato all’allungamento selettivo delle catene muscolari retratte attraverso l’utilizzo di precise posture dinamiche e contrazioni eccentriche/concentriche, al fine di correggere gli squilibri tensionali interni che causano posture fisiologicamente scorrette e sindromi dolorose.
Finito il percorso di riabilitazione, spesso ci si pone il problema di come poter mantenere i risultati ottenuti dal trattamento, o di come e con quali accortezze e tempistiche ritornare all’attività sportiva.
Oppure si vorrebbe intraprendere un piano di allenamento in palestra, ma si ha paura di farsi male o semplicemente non si sa come approcciarsi agli esercizi o quali svolgere.
Nel nostro studio potrai trovare un fisioterapista qualificato in grado di aiutarti ad avvicinarti allo sport o a ritornare a svolgere la tua attività sportiva in modo serio e scientifico, con piani di allenamento personalizzati.
Dall’ alimentazione dipende buona parte della qualità della nostra vita. Come decidiamo di alimentarci, influisce grandemente sul nostro benessere psico-fisico: determina il livello di energia che ci accompagna nelle nostre giornate, influisce sulle performance sportive, può essere predisponente o protettivo nei confronti di molte patologie e contribuisce a determinare il nostro aspetto, permettendoci di vivere in un corpo che ci piace e che riconosciamo come nostro.
Instaurando un buon rapporto con il cibo è possibile raggiungere la corretta forma fisica e il benessere psicofisico senza perdere il piacere di stare a tavola.
Chiunque abbia convissuto con una problematica di dolore persistente sa cosa si prova. La sensazione di non avere una via d’uscita, sentirsi fragili, la limitazione nelle attività quotidiane, il sonno disturbato sono solo alcune delle caratteristiche più comuni in questo tipo di disturbi.
Spesso il dolore alla spalla o alla schiena arriva ad essere costantemente presente nella vita di questi pazienti e possono protrarsi per anni, soprattutto se ci si affida a cure che puntano solamente sull’efficacia a breve termine. Si sta un po’ meglio, ma poi il dolore si ripresenta e ad ogni recidiva i pensieri di avere qualcosa di “rovinato” si fanno sempre più insistenti.
La ricerca scientifica indica come questi tipo di problematiche abbiano bisogno di essere affrontate con un approccio che prenda in considerazione ogni aspetto della vita del paziente, impostando un piano di cura che non punti solo ad un sollievo con dei trattamenti palliativi, ma che puntino a cambiare la situazione in modo duraturo nel medio-lungo termine.
Qui a FisioLab potrai trovare un gruppo di professionisti che si prenderanno realmente cura del tuo problema di dolore persistente, NON ARRENDERTI AL TUO DOLORE!
L’ Ergoterapia, più comunemente conosciuta come Terapia Occupazionale (TO) in pediatria, promuove la partecipazione alle attività di vita quotidiana ed offre interventi di prevenzione e promozione della salute del bambino nei vari contesti di vita con l’obiettivo di aiutare i bambini a raggiungere l’indipendenza ed a rinforzare lo sviluppo di abilità motorie, sensoriali, cognitive e sociali.
Vengono presi a carico bambini con:
Diagnosi di disturbo dell’attenzione ed iperattività (ADHD),
DSA, disgrafia, discalculia, ecc.
Sindrome di Down, sindrome dello spettro autistico
Difficoltà o disturbi nello sviluppo motorio
Difficoltà o disturbi nella motricità fine
Difficoltà nella motricità oculare, nella coordinazione oculo-manuale e nella percezione visiva
Difficoltà delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, pianificazione, flessibilità, inibizione, ecc)
Difficoltà di integrazione sensoriale
Difficoltà nel gioco e nelle interazioni sociali
Il Terapista Occupazionale svolge una valutazione personalizzata e definisce con la famiglia ed il bambino gli obiettivi di intervento. Il trattamento prevede attività pianificate e ludiche in funzione della motivazione, del sentimento di stima e competenza.
Collabora con i genitori e con le figure significative per il bambino (docenti, nonni, fratelli, pediatra, logopedisti, allenatori ecc); svolge inoltre interventi non solo in studio ma anche a casa, a scuola, fornendo strategie ed attività per aumentare il senso di competenza e consigliando eventuali materiali o supporti da integrare nei contesti di vita.